Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Virus Respiratorio Sinciziale, al Policlinico di Messina somministrati i primi vaccini ai neonati. Il 28 Novembre giornata di formazione/informazione per le famiglie

È iniziata in questi giorni – presso gli ambulatori dell’UOC di Patologia e TIN, dell’UOSD di Neonatologia e dell’UOC di Pediatria – la somministrazione, nei neonati entro l’anno di vita, del nuovo vaccino per l’immunizzazione al Virus Respiratorio Sinciziale.

L’immunizzazione può avvenire anche su bimbi particolarmente fragili entro il secondo anno di vita.

Per fornire un’informazione consapevole e aggiornata alle famiglie il 28 Novembre – presso il padiglione NI dell’AOU G. Martinonell’auletta al 2° pianoalle ore 15.00 – è stato organizzato un incontro rivolto alle famiglie proprio sulle misure di prevenzione del VRS.

“Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) – sottolinea la Prof. Eloisa Gitto, Direttrice dell’ UOC Patologia Neonatale e TIN, neo-eletta Consigliere Nazionale della Società Italiana di Neonatologia –  è la principale causa di ospedalizzazione per i neonati di età inferiore a un anno, con un tasso medio 16 volte superiore a quello annuale per l’influenza. Ogni anno si stimano circa 600.000 casi di malattia da VRS nei neonati di età inferiore ad un anno, che richiedono assistenza medica, tra cui visite mediche, cure urgenti, accessi al pronto soccorso ed ospedalizzazioni”.

“Nirsevimab è la soluzione di immunizzazione contro il VRS, rivolta a tutti i neonati e bambini fragili che vanno incontro alla loro prima stagione di VRS. Nirsevimab  – ribadisce la Dott.ssa Sara Manti, Ricercatore universitario che da tempo dedica particolare attenzione a tale tematica sia dal punto di vista assistenziale che scientifico, serve a prevenire le malattie a breve termine (bronchiolite e sue complicanze) ed a lungo termine (wheezing respiratorio, asma) del tratto respiratorio causate da VRS, riducendo in questo modo anche la pressione sul sistema sanitario e sui costi associati”.

“L’obiettivo è quello di fornire alle famiglie una corretta informazione in tema di VRS e di nuove strategie di prevenzione, finalmente destinate a tutta la popolazione pediatrica – prosegue la Prof.ssa Malgorzata Wasniewska, Direttrice dell’UOC Pediatria – da qui la volontà di essere parte attiva di un progetto d’informazione e conoscenza, che tracci anche il percorso da seguire per poter accedere all’immunizzazione passiva”.

Tale evento si realizzerà anche grazie alla preziosa collaborazione dei neonatologi Dott. Alessandro Arco, Dott. Alessandro Manganaro e Dott.ssa Imma Rulli, delle UO di Neonatologia Patologia Neonatale e TIN, Dott.ssa Giuseppina Zirilli, responsabile ambulatorio di onco-ematologia pediatrica – UOC Pediatria, Francesca Galletta ed Alessandra Li Pomi, giovani ricercatrici specialiste in pediatria, dei cardiologi pediatri Dott. Franco De Luca, Letteria Bruno e Lilia Oreto.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo terapia.intensiva.neonatale@polime.it  pediatria@unime.it

Related posts